Le Capitanerie ereditarie

Il sistema delle Capitanie ereditarie in Brasile: un tentativo di colonizzazione

Il sistema delle Capitanie ereditarie fu il primo modello amministrativo adottato dalla corona portoghese per colonizzare il Brasile. Istituito nel 1534, questo sistema divideva il territorio brasiliano in quindici fasce orizzontali, chiamate Capitanie, che venivano concesse a nobili portoghesi, i donatรกrios.

Obiettivi e funzionamento del sistema

La corona portoghese aveva diversi obiettivi nel creare il sistema delle Capitanie ereditarie:

  • Colonizzare e popolare il territorio: La vasta estensione del Brasile rendeva difficile la colonizzazione da parte della sola corona. Il sistema delle Capitanie delegava questa responsabilitร  ai donatรกrios, che avevano il compito di attrarre coloni e sviluppare le loro Capitanie.
  • Difendere il territorio: La costa brasiliana era vulnerabile agli attacchi di altre potenze europee, come la Francia e l’Inghilterra. I donatรกrios avevano il compito di difendere le loro Capitanie e di respingere eventuali invasori.
  • Sviluppare l’economia: La corona portoghese sperava che il sistema delle Capitanie avrebbe favorito lo sviluppo economico del Brasile, attraverso la coltivazione di prodotti agricoli e l’estrazione di risorse naturali.

Diritti e doveri dei donatรกrios

I donatรกrios avevano ampi poteri all’interno delle loro Capitanie. Potevano concedere terre ai coloni, riscuotere tasse, amministrare la giustizia e fondare cittร . Tuttavia, avevano anche dei doveri:

  • Popolare la Capitania: I donatรกrios dovevano attrarre coloni e garantire la crescita della popolazione.
  • Sviluppare l’agricoltura: I donatรกrios dovevano promuovere la coltivazione di prodotti agricoli, in particolare la canna da zucchero.
  • Difendere il territorio: I donatรกrios dovevano proteggere la Capitania dagli attacchi esterni.
  • Pagare le tasse alla corona: I donatรกrios dovevano versare una parte dei loro profitti alla corona portoghese.

Difficoltร  e fallimento del sistema

Il sistema delle Capitanie ereditarie incontrรฒ numerose difficoltร , che portarono al suo fallimento. Tra le principali cause vi furono:

  • Vasta estensione delle Capitanie: Le Capitanie erano troppo grandi per essere amministrate efficacemente dai donatรกrios.
  • Mancanza di risorse: Molti donatรกrios non avevano le risorse finanziarie necessarie per sviluppare le loro Capitanie.
  • Attacchi indigeni: Le popolazioni indigene opposero una forte resistenza alla colonizzazione portoghese, attaccando i coloni e distruggendo le piantagioni.
  • Difficoltร  di comunicazione: La distanza tra il Brasile e il Portogallo rendeva difficile la comunicazione e il coordinamento delle attivitร .

Il successo di Sรฃo Vicente e Pernambuco

Solo due Capitanie, Sรฃo Vicente e Pernambuco, riuscirono a prosperare. Sรฃo Vicente, situata nel sud del Brasile, beneficiรฒ della sua posizione strategica e della sua vicinanza al Rรญo de la Plata. Pernambuco, situata nel nord-est, divenne un importante centro di produzione di canna da zucchero.

Conseguenze del sistema

Il sistema delle Capitanie ereditarie, pur fallendo nel suo obiettivo principale, ebbe importanti conseguenze per il Brasile:

  • Inizio della colonizzazione: Il sistema delle Capitanie segnรฒ l’inizio della colonizzazione sistematica del Brasile.
  • Sviluppo dell’agricoltura: Il sistema delle Capitanie favorรฌ lo sviluppo dell’agricoltura, in particolare la coltivazione della canna da zucchero.
  • Inizio della schiavitรน: La mancanza di manodopera indigena portรฒ all’importazione di schiavi africani.
  • Formazione di una societร  coloniale: Il sistema delle Capitanie contribuรฌ alla formazione di una societร  coloniale basata sulla gerarchia e sulla disuguaglianza.

Fine del sistema

Nel 1549, la corona portoghese, di fronte al fallimento del sistema delle Capitanie ereditarie, decise di centralizzare l’amministrazione del Brasile, creando il Governo Generale. Tuttavia, alcune Capitanie continuarono ad esistere fino al XVIII secolo.