Le Chiese del Brasile, un patrimonio di grande bellezza e varietà

In questa Sezione troverai una panoramica delle Chiese e Basiliche del Brasile.
Per facilitare la lettura sono raggruppate in base alla collocazione geografica.
Le notizie sono state redatte dai nosti consulenti, le foto sono tratte dal WEB. Chiunque ravveda nelle foto una violazione dei diritti di autore può contattarci e provvederemo a rimuoverle. Buona lettura!

Regione Nordeste

Igreja e Convento de São Francisco (Salvador, Bahia) – Iniziata nel 1686, completata nel XVIII secolo 

Varcare la soglia di San Francesco è come fare un salto indietro nel tempo, nel cuore pulsante della Bahia coloniale. Voluta dai frati francescani, la sua costruzione fu un’opera titanica che si protrasse per decenni, plasmando non solo un luogo di culto ma un vero e proprio epicentro della vita religiosa e culturale della regione.

Stile: Considerata l’apoteosi del barocco brasiliano, l’interno di questa chiesa è un’esplosione di barroco joanino o barroco português. Ogni centimetro quadrato sembra ricoperto da un manto d’oro zecchino, in intagli che raffigurano angeli festanti, volute sinuose, motivi floreali esuberanti e figure sacre cariche di espressività.

Si stima che l’oro utilizzato sia impressionante. Le pareti sono adornate da splendidi pannelli di azulejos portoghesi del XVIII secolo, narranti episodi biblici e scene della vita di San Francesco, con una precisione e una vivacità sorprendenti. La navata centrale conduce lo sguardo verso un altare maggiore sfolgorante, dominato da sculture drammatiche. Il convento annesso, con i suoi chiostri decorati, completa questo complesso di inestimabile valore artistico e spirituale.
Capienza stimata: Diverse centinaia di persone.


Catedral Basílica de Salvador (Salvador, Bahia) – Iniziata nel 1657, completata nel XVII secolo

Eretta sull’area della primitiva chiesa dei gesuiti, la Cattedrale Basílica è testimone silenziosa dei cambiamenti storici e sociali di Salvador. Fu un fulcro della Compagnia di Gesù, svolgendo un ruolo cruciale nell’evangelizzazione e nell’istruzione.

Stile: La sua facciata, relativamente sobria e imponente, riflette i canoni del manierismo gesuitico. Tuttavia, varcata la porta, l’interno si rivela ricco di elementi barocchi, aggiunti nel corso dei secoli. Gli altari laterali, in legno intagliato e dorato, ospitano statue di santi di grande valore artistico. Pregevoli dipinti di scuola italiana adornano le pareti e il soffitto, narrando storie sacre con maestria.

L’atmosfera è solenne e raccolta, invitando alla preghiera e alla riflessione.

Capienza stimata: Un migliaio di persone.


Igreja de São Francisco de Assis (Ouro Preto, Minas Gerais) – Iniziata nel 1766 

Un gioiello incastonato tra le colline di Ouro Preto, quest’opera è il culmine del genio di Antônio Francisco Lisboa, l’Aleijadinho. Ogni dettaglio riflette la sua maestria e la sua profonda fede, rendendola una delle chiese più emblematiche del barocco mineiro.

Stile: La facciata concava, una rarità nell’architettura religiosa coloniale, cattura lo sguardo con le sue linee sinuose.

I portali, scolpiti in morbida pietra saponaria dallo stesso Aleijadinho, raffigurano San Francesco d’Assisi in medaglioni e sono adornati da putti e motivi vegetali di squisita fattura. L’interno è un trionfo di intaglio dorato che incornicia le tele del maestro Manuel da Costa Ataíde, i cui colori delicati e le figure angeliche fluttuanti creano un’atmosfera celestiale.

Le sculture di Aleijadinho, come quelle presenti negli altari laterali, esprimono una profonda intensità emotiva.

Capienza stimata: Diverse centinaia di persone.


Matriz de Nossa Senhora da Conceição (Congonhas do Campo, Minas Gerais) – Iniziata nel XVIII secolo 

Sebbene meno sfarzosa del vicino Santuário do Bom Jesus de Matosinhos, la Matriz è la chiesa principale di Congonhas e ha una sua storia e bellezza intrinseche. Era il centro della vita religiosa della comunità.

Stile La facciata presenta uno stile barocco più sobrio e austero rispetto ad altre chiese della regione. L’interno, tuttavia, custodisce pregevoli altari in legno intagliato e dipinti che narrano episodi della vita della Vergine Maria. La sua importanza è anche legata al suo ruolo di “introduzione” alla grandiosità scultorea del santuario adiacente.

Capienza stimata: Diverse centinaia di persone.


Igreja Matriz de Nossa Senhora do Pilar (Ouro Preto, Minas Gerais) – Iniziata nel 1721 

La ricchezza ostentata di questa chiesa è un diretto riflesso della prosperità di Ouro Preto durante il ciclo dell’oro. Finanziata dalle generose offerte dei minatori, divenne un simbolo del potere economico della regione.

Stile Entrare nel Pilar è come immergersi in un mare d’oro. Si stima che siano stati utilizzati centinaia di chili di questo prezioso metallo per rivestire gli intagli, gli stucchi e gli altari.

Lo stile è il barocco nella sua fase più opulenta e decorativa. Ogni dettaglio, dalle volute ai cherubini, dalle ghirlande ai pannelli, è un’esplosione di ricchezza visiva. I dipinti illusionistici sul soffitto creano un effetto di profondità e grandiosità. È un esempio impressionante di come la fede e la ricchezza si siano fuse nell’arte coloniale.

Capienza stimata: Diverse centinaia di persone.

Igreja Matriz de Santo Antônio (Tiradentes, Minas Gerais) – Iniziata nel 1710 

La facciata presenta un armonioso stile barocco con un portale finemente scolpito e un campanile laterale che slancia la struttura verso il cielo.

Questa elegante chiesa domina il paesaggio di Tiradentes e custodisce un tesoro musicale di inestimabile valore: l’organo settecentesco di Arp Schnitger, un maestro organaro tedesco. Questo strumento storico, ancora funzionante, è uno dei pochi esemplari del suo genere rimasti al mondo.

Stile L’interno è decorato con intaglio dorato di buona fattura e dipinti che adornano gli altari.

Capienza stimata: Diverse centinaia di persone.


Igreja de São Francisco de Assis (São João del-Rei, Minas Gerais) – Iniziata nel 1768 

Quest’altra opera attribuita al genio di Aleijadinho si distingue per la sua eleganza e le proporzioni equilibrate. La sua costruzione riflette la prosperità di São João del-Rei nel XVIII secolo.

Stile La facciata, pur presentando elementi barocchi, mostra una maggiore sobrietà rispetto ad altre opere di Aleijadinho. Il portale in pietra saponaria è finemente scolpito. L’interno è luminoso e armonioso, con altari in legno intagliato e dipinti di buona qualità. L’atmosfera è di raffinata devozione. Capienza stimata: Diverse centinaia di persone.

Catedral Metropolitana de Olinda (Olinda, Pernambuco) – Fondata nel XVI secolo, ricostruita nel XVII secolo 

Testimone delle prime fasi della colonizzazione portoghese, questa cattedrale ha una storia travagliata, segnata da distruzioni durante le invasioni olandesi e successive ricostruzioni. La sua resilienza è un simbolo della storia di Olinda.

Stile La facciata, semplice e austera, riflette le esigenze pratiche delle prime costruzioni coloniali. L’interno, anch’esso sobrio, conserva altari in legno e dipinti che raccontano la storia religiosa della regione.

La sua importanza risiede nella sua antichità e nel suo ruolo come centro spirituale per secoli.

Capienza stimata: Diverse centinaia di persone.


Regione Sudeste

Catedral Metropolitana de São Sebastião do Rio de Janeiro (Rio de Janeiro, Rio de Janeiro) – 1976 

Un’audace espressione di architettura moderna nel cuore di Rio, questa cattedrale dalla forma conica è stata progettata dall’architetto Edgar Fonceca. La sua costruzione fu un’impresa ingegneristica notevole per l’epoca.

Stile La sua forma piramidale tronca, ispirata alle piramidi Maya, è inconfondibile. Le quattro immense vetrate colorate, che si estendono dal pavimento al soffitto, creano un caleidoscopio di luce e colore all’interno, filtrando la luce del sole in modo suggestivo. Ogni vetrata simboleggia una delle quattro caratteristiche della Chiesa: Una, Santa, Cattolica e Apostolica. L’altare centrale è dominato da una croce monumentale e custodisce le reliquie di San Sebastiano. Capienza stimata: Fino a 20.000 persone in piedi.

Igreja de Nossa Senhora da Candelária (Rio de Janeiro, Rio de Janeiro) – Iniziata nel 1635, completata nel XIX secolo 

La lunga e travagliata costruzione di questa imponente chiesa ha lasciato un segno nella sua architettura, che fonde armoniosamente diversi stili. Fu un importante centro religioso e sociale nella Rio coloniale e imperiale.

Stile La facciata monumentale presenta un elegante equilibrio tra elementi barocchi e neoclassici, con le sue imponenti torri gemelle e la maestosa cupola rivestita in pietra. L’interno è un trionfo di marmi policromi italiani, stucchi raffinati, affreschi che adornano la cupola e le volte, e sculture di grande pregio. Gli altari laterali sono opere d’arte a sé stanti. Le vetrate colorate filtrano la luce creando un’atmosfera di solennità e bellezza. Capienza stimata: Un migliaio di persone.

Mosteiro de São Bento (Rio de Janeiro, Rio de Janeiro) – Iniziato nel 1590 

Fondato dai primi monaci benedettini giunti in Brasile, questo monastero è un’oasi di pace e spiritualità nel trambusto di Rio. La sua storia è strettamente legata alla colonizzazione e allo sviluppo culturale della città.

Stile La chiesa del monastero, ricostruita e abbellita nel XVII e XVIII secolo, è uno degli esempi più splendidi del barocco brasiliano. L’interno è interamente rivestito da intaglio dorato, un’opera di artigianato superba che incornicia altari, cappelle laterali e il coro dei monaci. Le sculture sacre esprimono una profonda devozione. La sagrestia è considerata una delle più belle del mondo, con i suoi mobili intagliati e i dipinti. Capienza stimata della chiesa: Diverse centinaia di persone.

Igreja de Nossa Senhora da Glória do Outeiro (Rio de Janeiro, Rio de Janeiro) – Iniziata nel 1714 

Situata su un’altura che offre una vista mozzafiato sulla Baia di Guanabara, questa graziosa chiesa è un punto di riferimento pittoresco e un luogo di profonda devozione mariana.

Stile La sua facciata bianca, semplice ma elegante, è arricchita da dettagli barocchi. Le cupole, rivestite di splendidi azulejos portoghesi che brillano sotto il sole, sono un elemento distintivo. L’interno, più raccolto, presenta altari dorati e dipinti che narrano la vita della Vergine. La sua posizione privilegiata la rende particolarmente amata per i matrimoni. Capienza stimata: Poche centinaia di persone.

Igreja de São Francisco de Paula (Rio de Janeiro, Rio de Janeiro) – Iniziata nel 1759 

La costruzione di questa chiesa si protrasse per diversi decenni, riflettendo le dinamiche sociali ed economiche della Rio coloniale.

Stile La facciata presenta un elegante stile rococò con influenze neoclassiche, caratterizzato da linee sinuose e decorazioni delicate. L’interno è riccamente decorato con intagli dorati, dipinti di buona fattura e statue di santi. L’atmosfera è di raffinata spiritualità. Capienza stimata: Diverse centinaia di persone.

Catedral Metropolitana de São Paulo (São Paulo, São Paulo) – Iniziata nel 1913, inaugurata nel 1954 

Imponente simbolo della metropoli paulistana, questa cattedrale neogotica fu progettata per riflettere la grandezza e l’importanza crescente della città. La sua costruzione richiese decenni e coinvolse numerosi artisti e artigiani.

Stile Ispirata alle maestose cattedrali gotiche europee, la sua architettura è caratterizzata da guglie svettanti che raggiungono i 111 metri di altezza, archi acuti, volte a crociera e un’abbondanza di vetrate colorate che filtrano la luce in modo suggestivo, creando giochi di colore all’interno. L’interno è spazioso e solenne, con un altare maggiore imponente e cappelle laterali riccamente decorate. L’organo, con le sue migliaia di canne, è uno dei più grandi dell’America Latina. Capienza stimata: Fino a 8.000 persone.

Mosteiro de São Bento (São Paulo, São Paulo) – Fondato nel XVI secolo, ricostruito nel XX secolo 

Le radici di questo monastero affondano nei primi anni della colonizzazione di San Paolo. L’edificio attuale, ricostruito in stile neoromanico nel XX secolo, conserva lo spirito di preghiera e lavoro della tradizione benedettina.

Culturale (Stile): L’architettura massiccia e austera riflette la solidità e la spiritualità dello stile neoromanico. L’interno è decorato con affreschi e sculture di arte sacra contemporanea, che si integrano con l’atmosfera di raccoglimento. La panetteria del monastero è famosa per i suoi prodotti artigianali. Capienza stimata della chiesa: Diverse centinaia di persone.

Regione Sudeste (Continuazione)

Igreja de Nossa Senhora do Carmo (São Paulo, São Paulo) – Iniziata nel XVII secolo, ricostruita nel XIX secolo 

Una delle chiese più antiche di San Paolo, la sua storia è strettamente legata alla crescita e allo sviluppo della città. Ha subito diverse modifiche e ricostruzioni nel corso dei secoli, riflettendo i cambiamenti nei gusti architettonici e nelle esigenze della comunità.

Culturale (Stile): La facciata attuale presenta un elegante stile neoclassico, con linee sobrie e proporzioni armoniose. L’interno è un interessante connubio di elementi barocchi, risalenti alle fasi precedenti della costruzione, e dettagli neoclassici aggiunti durante la ricostruzione del XIX secolo. Gli altari laterali spesso conservano intagli dorati e statue di santi in stile barocco, mentre l’altare maggiore e la decorazione generale tendono a un classicismo più misurato. Capienza stimata: Diverse centinaia di persone.

Santuário Nacional de Nossa Senhora Aparecida (Aparecida, São Paulo) – Basilica attuale inaugurata nel 1980 

Il più grande santuario mariano del Brasile e uno dei più grandi del mondo, dedicato alla patrona del paese, Nossa Senhora Aparecida. La sua storia inizia con il ritrovamento miracoloso di una piccola statua della Vergine nel fiume Paraíba do Sul nel XVIII secolo. La basilica attuale è un’imponente struttura moderna costruita per accogliere i milioni di pellegrini che visitano il santuario ogni anno.

Culturale (Stile): L’architettura della basilica è monumentale e funzionale, progettata per ospitare grandi folle. La sua forma cruciforme è sormontata da un’imponente cupola centrale. L’interno è vasto e luminoso, con gallerie laterali e cappelle. L’altare maggiore custodisce la piccola statua originale della Vergine. Le vetrate colorate narrano episodi biblici e della storia del santuario. L’atmosfera è di intensa devozione e fervore religioso. Capienza stimata: Fino a 45.000 persone.

Catedral Metropolitana de Campinas (Campinas, São Paulo) – Iniziata nel 1883, completata nel XX secolo 

Imponente cattedrale situata nel cuore di Campinas, la sua costruzione si protrasse per diversi decenni, riflettendo la crescita e la prosperità della città nel corso del XX secolo.

Culturale (Stile): La sua architettura è prevalentemente neogotica, ispirata alle grandi cattedrali europee del Medioevo. La facciata presenta due alte torri sormontate da guglie, un rosone centrale e portali riccamente decorati con sculture. L’interno è spazioso e solenne, con alte colonne che sorreggono le volte a crociera, vetrate colorate che filtrano la luce e un altare maggiore imponente. Capienza stimata: Diverse migliaia di persone.

Regione Sul

Catedral Metropolitana de Porto Alegre (Porto Alegre, Rio Grande do Sul) – Iniziata nel 1921, inaugurata nel 1971 

Situata nel centro storico di Porto Alegre, questa cattedrale monumentale è il risultato di un lungo processo di costruzione che ha visto l’intervento di diversi architetti e stili.

Culturale (Stile): La sua architettura eclettica fonde elementi neoclassici e rinascimentali, creando un insieme imponente e armonioso. La facciata principale è caratterizzata da colonne corinzie, statue di santi e un frontone triangolare. La cupola centrale, rivestita in rame, è un elemento distintivo. L’interno è spazioso e luminoso, con navate laterali, cappelle decorate e un altare maggiore in marmo. Capienza stimata: Diverse migliaia di persone.

Igreja Matriz São Pedro Apóstolo (Gramado, Rio Grande do Sul) – Iniziata nel 1917 

Icona della pittoresca città di Gramado, questa chiesa in pietra basaltica è un punto di riferimento centrale e un simbolo della comunità locale.

Culturale (Stile): Presenta uno stile romanico con influenze gotiche, evidente nelle sue arcate a tutto sesto, le finestre strette e allungate e la torre campanaria alta 46 metri. La facciata in pietra a vista conferisce un aspetto rustico e imponente. L’interno è semplice ma accogliente, con vetrate colorate che raffigurano scene bibliche e arredi in legno. Capienza stimata: Diverse centinaia di persone.

Catedral Basílica Menor Nossa Senhora da Luz dos Pinhais (Curitiba, Paraná) – Iniziata nel 1876 

Situata nel cuore di Curitiba, questa cattedrale storica è un importante punto di riferimento religioso e architettonico della città. La sua costruzione si protrasse per diversi decenni.

Culturale (Stile): La sua architettura è prevalentemente neogotica, con una facciata imponente caratterizzata da due torri slanciate sormontate da guglie, un rosone centrale e portali scolpiti. L’interno è solenne e luminoso, con alte colonne che sorreggono le volte a crociera, vetrate colorate che filtrano la luce e un altare maggiore elaborato. Capienza stimata: Diverse migliaia di persone.

Igreja do Rosário (Curitiba, Paraná) – XVIII secolo (data precisa incerta) 

Questa antica chiesa ha una storia legata alla comunità afro-brasiliana di Curitiba durante il periodo coloniale. Era un luogo di culto e di aggregazione per gli schiavi e i liberti.

Culturale (Stile): L’architettura è semplice e modesta, tipica delle chiese costruite dalle confraternite di neri nel periodo coloniale. La facciata è sobria e l’interno, pur essendo piccolo, emana un’atmosfera di profonda spiritualità e testimonia la resilienza e la fede della comunità afro-brasiliana. Capienza stimata: Poche decine di persone.

Catedral Metropolitana de Florianópolis (Florianópolis, Santa Catarina) – Iniziata nel XVIII secolo, ricostruita nel XX secolo 

La cattedrale ha subito diverse fasi di costruzione e ricostruzione nel corso dei secoli, riflettendo la crescita e i cambiamenti della città di Florianópolis.

Culturale (Stile): La facciata attuale presenta un elegante stile neoclassico, con un portico colonnato e statue di santi. L’interno è un armonioso connubio di elementi barocchi, risalenti alla chiesa originaria, e dettagli neoclassici aggiunti durante le ricostruzioni. Gli altari laterali spesso conservano intagli dorati, mentre l’altare maggiore presenta uno stile più sobrio. Capienza stimata: Diverse centinaia di persone.

Regione Centro-Oeste

Catedral Metropolitana de Brasília (Brasília, Distrito Federal) – Inaugurata nel 1970 

Un’icona dell’architettura modernista brasiliana, progettata dal geniale Oscar Niemeyer, questa cattedrale è un simbolo della nuova capitale del Brasile. La sua costruzione audace e innovativa ha catturato l’attenzione del mondo.

Culturale (Stile): La sua forma unica, con 16 colonne di cemento armato che si ergono sinuosamente verso il cielo per incontrarsi e formare una corona, simboleggia mani giunte in preghiera. Tra le colonne, immense vetrate colorate realizzate da Marianne Peretti filtrano la luce creando un’atmosfera magica e spirituale. All’interno, angeli scultorei sospesi nell’aria aggiungono un tocco etereo. L’altare è semplice e moderno, in linea con l’estetica generale della cattedrale. Capienza stimata: Diverse migliaia di persone.

Santuário Dom Bosco (Brasília, Distrito Federal) – Inaugurato nel 1970 

Questo santuario, dedicato a San Giovanni Bosco, è un’altra notevole opera architettonica di Brasília, celebre per le sue spettacolari vetrate blu che creano un’atmosfera di intensa spiritualità.

Culturale (Stile): L’architettura modernista è definita da 80 sottili colonne di cemento che sorreggono le pareti interamente composte da vetrate blu di diverse tonalità. La luce che filtra attraverso queste vetrate inonda l’interno di un colore blu intenso, creando un ambiente unico e suggestivo che invita alla meditazione e alla preghiera. Un grande crocifisso in legno intagliato domina l’altare. Capienza stimata: Diverse centinaia di persone.

Igreja de São Benedito (Cuiabá, Mato Grosso) – XVIII secolo (data precisa incerta) 

Questa antica chiesa è un importante testimone della storia di Cuiabá e della sua comunità. Ha rappresentato per secoli un centro di fede e di aggregazione sociale.

Culturale (Stile): Presenta un’architettura semplice e funzionale, tipica delle costruzioni coloniali della regione. La facciata è sobria e l’interno, pur non essendo sfarzoso, conserva altari in legno intagliato e immagini sacre che riflettono la devozione popolare. Capienza stimata: Poche centinaia di persone.

Catedral Metropolitana de Goiânia (Goiânia, Goiás) – Iniziata nel 1935, inaugurata nel 1970 

La costruzione di questa imponente cattedrale si protrasse per diversi decenni, accompagnando la crescita e lo sviluppo della moderna città di Goiânia.

Culturale (Stile): La sua architettura è un notevole esempio di stile art déco, con linee geometriche pulite, torri slanciate che si ergono verso il cielo e decorazioni stilizzate che riflettono l’estetica del periodo. L’interno è spazioso e luminoso, con vetrate colorate e un altare maggiore imponente. Capienza stimata: Diverse migliaia di persone.

Igreja de Nossa Senhora do Rosário e São Benedito (Pirenópolis, Goiás) – Iniziata nel XVIII secolo 

Situata nel pittoresco villaggio storico di Pirenópolis, questa chiesa è un importante esempio dell’architettura religiosa coloniale della regione.

Culturale (Stile): Presenta un’architettura semplice ma affascinante, con influenze coloniali e barocche. La facciata in calce bianca è caratterizzata da un portale in legno e un campanile laterale. L’interno, pur essendo modesto, conserva altari in legno intagliato e immagini sacre che testimoniano la fede della comunità locale. Capienza stimata: Poche centinaia di persone.

Regione Norte

Catedral Metropolitana de Belém (Belém, Pará) – Iniziata nel XVIII secolo, ricostruita nel XX secolo 

La storia della cattedrale di Belém è segnata da diverse fasi di costruzione e ricostruzione nel corso dei secoli, riflettendo la crescita e i cambiamenti della capitale del Pará.

Culturale (Stile): La facciata attuale presenta un elegante stile neoclassico, con un portico colonnato e statue di santi. L’interno è un armonioso connubio di elementi barocchi, risalenti alla chiesa originaria, e dettagli neoclassici aggiunti durante le ricostruzioni. Gli altari laterali spesso conservano intagli dorati, mentre l’altare maggiore presenta uno stile più sobrio. Capienza stimata: Diverse centinaia di persone.

Igreja de Santo Alexandre e Museu de Arte Sacra (Belém, Pará) – Iniziata nel XVII secolo 

Una delle chiese più antiche di Belém, originariamente parte di un collegio gesuitico, oggi ospita un prezioso museo di arte sacra, conservando al suo interno testimonianze della storia religiosa e artistica della regione amazzonica.

Culturale (Stile): L’architettura coloniale è semplice e robusta, adattata al clima tropicale. La facciata è austera, mentre l’interno conserva altari in legno intagliato, statue antiche e una ricca collezione di arte sacra, tra cui dipinti, sculture e oggetti liturgici. Capienza stimata della chiesa: Diverse centinaia di persone.

Catedral Metropolitana de Manaus (Manaus, Amazonas) – Iniziata nel XIX secolo, completata nel XX secolo 

Situata nel cuore della capitale amazzonica, questa imponente cattedrale è un importante punto di riferimento religioso e architettonico della città, la cui costruzione si protrasse per diversi decenni.

Culturale (Stile): Presenta uno stile eclettico con influenze neoclassiche, evidente nella sua facciata monumentale con colonne, statue e un frontone triangolare. L’interno è spazioso e luminoso, con navate laterali, cappelle decorate e un altare maggiore imponente. Capienza stimata: Diverse migliaia di persone.

Igreja de São Sebastião (Manaus, Amazonas) – XIX secolo (data precisa incerta) 

Questa chiesa storica, situata nel centro di Manaus, ha svolto un ruolo importante nella vita religiosa e sociale della comunità locale nel corso del XIX e XX secolo.

Culturale (Stile): Presenta un’architettura semplice con influenze neoclassiche, tipica delle costruzioni religiose del periodo nella regione. La facciata è sobria e l’interno, pur non essendo sfarzoso, conserva altari in legno e immagini sacre di valore storico e devozionale. Capienza stimata: Diverse centinaia di persone.